Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 60, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 121-130
Abstract/Sommario: L'antropologia filosofica costituisce la parte più considerevole di tutta la riflessione filosofica di Jacques Maritain. Si tratta di un'antropologia d'impronta chiaramente metafisica ma che non ignora il dibattito fenomenologico. L'uomo è studiato integralmente. Di tutte le differenti dimensioni - sociale, politica, economica, culturale, religiosa - Maritain studia con speciale attenzione la dimensione pedagogica, in cui il dovere è di aiutare il bambino a formare la sua persona, « ai ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 60, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 81-106
Abstract/Sommario: Dopo una sintesi della problematica generale a livello internazionale, concernente il rapporto fra scuola, formazione personale e occupazione, sono presentate tutte le ipotesi dell'inchiesta, concernenti il rapporto significativo fra disposizioni, interessi e profitto scolastico e la descrizione dei differenti contesti geografici e di curriculum. Si esaminano poi i dati sperimentali di un campione nazionale di studenti che, dopo avere ricevuto un sostegno d'orientamento in terza media, ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 60, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 39-64
Abstract/Sommario: La dibattito sulla scuola non è un fenomeno contemporaneo, ma ricorrente e regolare : fin dal XVII secolo umini di cultura hanno attaccato duramente la scolarizzazione del loro tempo per il fatto di essere separata, astratta frammentata rispetto al lato pratico della vita e soprattutto emozionalmente arida e troppo autoritaria. Si procede all'esame di alcune delle più recenti teorie sulla scuola per leggerle alla luce dell'opposizione « descolarizzazione contro iperscolarizzazione »