Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 41-59
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari.- Il modello della democrazia.- Problemi economici e culturali di una trasformazione di sistema coronata da successo.- Nazione, nazionalità, sovranazionalità.- Democrazia e interdipendenza.- Politica costituente democratica in condizioni difficili
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 11-40
Abstract/Sommario: L'amore nella società complessa.- Tempi e momenti per l'educazione dei giovani all'amore.- Il fidanzamento come tempo di maturazione e di comunione.I responsabili dell'educazione all'amore.- Verso quale modello di matrimonio e di famiglia orientare i giovani
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 74-89
Abstract/Sommario: I limiti del discorso.- Dissonanze epistemologiche.- Intenzione e sperimentazione.- Significato "debole" dello sperimentalismo educativo.- Alcune esemplificazioni.- Esperimento o esperienza?- Dall'educazione alla didattica.- Una conclusione provvisoria
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 114-120
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 95-113
Abstract/Sommario: Educazione, scuola e sistema formativo.- La scuola fra ideologia e realtà.Leggi e motivazioni nei processi di innovazione.- Nuovi bisogni-valori e nuove "trasversalità": risorsa o minaccia?.- Ragioni e contenuti di alcune recenti attribuzioni di compiti alla scuola.- Obbligo di legge e volontariato istituzionale: protesta e speranza.- La Conferenza nazionale studenti PG 93 e le scoperte dei giovani.- Mobilitazioni studentesche, occupazioni, autogestioni.- La nuova circolare e il rilanc ...; [Leggi tutto...]