Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 62, n. 5 (set-ott 2004), pp. 90-118
Abstract/Sommario: Numerose sono le ricerche che sondano il vasto e composito mondo dei giovani con riferimento alle scelte e ai comportamenti predominanti. Ne esce il profilo di un giovane che fatica a fare delle scelte fondate, coerenti e soprattutto orientate nella direzione del bene morale. A partire da queste rilevazioni, ci si sofferma sulla fragilità della condotta morale di oggi fra i giovani rapportandola alla complessità culturale. A partire da questa analisi, si propone una riflessione concern ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 62, n. 5 (set-ott 2004), pp. 51-68
Abstract/Sommario: Si aspira a una pedagogia vicina alla realtà come scienza legata all'esperienza. Una pedagogia scientifica è necessaria oggi come lo era ieri. Ma ciò comporta un cammino pieno di ostacoli, che deve essere percorso da quelli che domani vorranno essere cercatori nel campo dell'educazione. Si ha pertanto bisogno anche di una pedagogia pratica per gli insegnanti del futuro. Quest'ultima è una teoria costruita per preparare a un agire educativo proporzionato alla situazione socioculturale n ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 62, n. 5 (set-ott 2004), pp. 119-138
Abstract/Sommario: Nel mondo globale di oggi diventa una sfida obbligata incoraggiare la cooperazione a tutti i livelli, incluso quello educativo. Attingendo alla documentazione prodotta dalle più rappresentative istituzioni internazionali, si argomenta l'esigenza d'incrementare la cooperazione pedagogica fra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo, con riferimento, in particolare, alla raltà africana. In gioco c'è l'avvenire dell'umanità, chiamata sempre più a riconoscersi come comunità di popoli frat ...; [Leggi tutto...]