Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 23, n. 4 (mar-apr 1995), pp. 3-13
Abstract/Sommario: Monitoraggio sistematico e uniforme degli studenti avvalentesi dell'Irc sul territorio nazionale nell'anno 1993-94. L'a. presenta alcuni risultati: La rappresentatività .- Gli studenti.- Le attività alternative.- I docenti di Irc (IdR).- Considerazioni conclusive
Religione e scuola, Vol. 23, n. 4 (mar-apr 1995), pp. 31-51
Abstract/Sommario: Come si è rimodellata la chiesa cattolica a partire dalle esigenze di riforma pre-tridentine e poi attraverso il Concilio di Trento e il papato? Superando schemi di lettura ormai sorpassati, ecco tracciata qui una mappa provvisoria e parziale del cantiere di ricerca. Trento appare come il punto centrale di un ciclo caratterizzato da continuità e discontinuità
Religione e scuola, Vol. 23, n. 4 (mar-apr 1995), pp. 21-29
Abstract/Sommario: Dai dati nazionali ad una ricerca circoscritta alle diocesi del Lazio. Il quadro si presenta articolato, ma con due elementi di rilevo: l'86,3% degli Idr è costituito da laici e il 64,9% è nominato per orario pieno
Religione e scuola, Vol. 23, n. 4 (mar-apr 1995), pp. 57-62
Abstract/Sommario: Proprio là dove infuriano la violenza e il sopruso può nascere un modo nuovo di affrontare i conflitti. Ispirandosi alla non-violenza gli albanesi del Kossovo hanno inventato un rito di riconciliazione e di rinuncia alla vendetta
Religione e scuola, Vol. 23, n. 4 (mar-apr 1995), pp. 14-20
Abstract/Sommario: Esame dei dati offerti dall'Annuario: cosa rappresenta la scelta dell'Irc? Esiste uno stacco significativo tra i diversi gradi di scuole? Quali sono le differenze territoriali più rilevanti? E vi sono dei nessi tra figura dell'Idr e non avvalenza?