Risultati ricerca
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 5-51
Abstract/Sommario: Le idee fondamentali di questo scritto.- I punti fermi del magistero pontificio.- Ritornare all'ontologia.- Definire in modo completo il sacerdozio: sua identità eucaristica.- Indagare l'impossibilità di fatto.- Importanza del vero simbolismo sacro.- I fondamenti del sacerdozio maschile alla luce del simbolismo sacro.- La rappresentazione adeguata.- Simbolismo nuziale nell'operazione sacerdotale.- Considerazioni finali
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 52-79
Abstract/Sommario: Raffigurazioni della vita religiosa nei primi secoli della cristianità.la vita monacale nelle pitture del Medioevo.- Raffigurazioni pittoriche degli ordini mendicanti.- Altre tematiche religiose nella pittura tra il XIV e il XVI secolo.- La pittura nell'età della Riforma cattolica.L'opera di Caspar David Friedrich.- Alcune raffigurazioni satiriche della vita religiosa
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 1302-1330
Abstract/Sommario: Il problema di costituzionalità risolto dalla sent. n.467 del 1991. Il riconoscimento del diritto alla "evoluzione della coscienza". La libertà di coscienza nella giurisprudenza della Corte più o meno recente. La sent. n. 164 del 1985 e gli "adeguati comportamenti di impegno sociale non armato"
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 1279-1301
Abstract/Sommario: L'utilizzazione del precedente. Il precedente nella giurisprudenza costituzionale. L'ammissibilità dei referendum abrogativi sulle leggi elettorali secondo le sentenze n. 47 del 1991, n. 5 del 1995 e la n. 2 del 1994. Un caso esemplare: l'overruling e la motivazione nella sentenza n. 161 del 1995. Un'altra svolta nella giurisprudenza della Corte sui decreti legge (sent. n.84 del 1996). Le dimensioni del precedente della Corte. Utilizzazione del precedente e discrezionalità della Corte
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 80-154
Abstract/Sommario: Gli aspetti fondamentali del credo geovista.- Organizzazione, proselitismo e predicazione.- Testimoni di Geova e società italiana