Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 1221-1261
Abstract/Sommario: La prospettiva comunitaria: sulla rilevanza delle discriminations à rebours per il diritto comunitario: presupposti e ipotesi di insorgenza del fenomeno; il trattamento comunitario delle discriminations à rebours. Le conseguenze della pronuncia della Corte costituzionale: l'estensione dell'efficacia del diritto comunitario oltre il proprio àmbito di applicazione. La compatibilità della pronuncia con il diritto comunitario materiale. Discriminazioni à rebours e giudizio di costituzional ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 1263-1307
Abstract/Sommario: Il catalogo dell incompatibilità. L'orientamento della giurisprudenza di legittimità. Questioni irrisolte dagli interventi della Corte costituzionale. La sentenza n. 371 del 2 novembre 1996. Le sentenze nn. 306, 307 e 308 del 1° ottobre 1997. Le più recenti decisioni della consulta. Il decreto sul giudice unico. L'incognita finale: il futuro orientamento della giurisprudenza a seguito degli inviti a dedurre ex art. 37 c.p.p. Profili europei
Sacra doctrina, Vol. 43, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 7-75
Abstract/Sommario: In principio ci fu il Big Bang. In principio Dio creò il cielo e la terra. Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore. In principio era il Verbo. In Cristo prima della creazione del mondo. La fede e la ragione. Creatore di tutte le cose visibili ed invisibili. Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza. Lo pose nel giardino di Eden
Sacra doctrina, Vol. 43, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 78-128
Abstract/Sommario: Teologia e magistero. Storia della teologia e Tradizione. Teologia come sapienza. San Tommaso nella storia della teologia
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 1335-1388
Abstract/Sommario: Il conflitto sollevato dai promotori in ordine alla fissazione della data del Referendum (ord. n. 131 del 1997). Profli soggettivi del conflitto: problemi inerenti alla legittimazione del Governo e del Capo dello Stato. La scelta della data del referendum ed il ruolo dei promotori. Cenni sul conflitto sollevato nei confronti delle Camere in relazione alla pretesa limitazione dell'attività legislativa in prossimità dello svolgimento del referendum (ord. n. 172 del 1997). Il conflitto tr ...; [Leggi tutto...]