Risultati ricerca
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 49, n. 1 (gen-apr 2002), pp. 7-23
Abstract/Sommario: I lettori della Bibbia in un modo più o meno conscio, pensano che la Sacra Scrittura debba essere « perfetta » e ineccepibile in ogni sua parte. Ora, la « verità » della rivelazione biblica è plurale e diversificata. la Bibbia giustappone diverse prospettive, rilegge ed attualizza testi e tradizioni più antiche, soprattutto nella radicale rilettura dell'Antico Testamento nel Nuovo, ed apre costantemente l'orizzonte del lettore verso il futuro preparato da Dio per i suoi fedeli
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 49, n. 1 (gen-apr 2002), pp. 157-199
Abstract/Sommario: Questa ricerca mira ad un'interpretazione della fenomenologia di Husserl in rapporto ai problemi degli studi teologici e liturgici, tenendo conto della diversità nel livello delle due discipline : la prima intesa in una forma trascendentale e da una prospettiva metodologica, la seconda - ossia la teologia-liturgia - con obiettivi pratici e non adeguatamente definita dalla metodologia trascendentale. E' necessario, quindi, distinguere tra l'esperienza religiosa in quanto modalità ultima ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 49, n. 1 (gen-apr 2002), pp. 41-111
Abstract/Sommario: La fede dei cattolici praticanti. Una indagine sul pluralismo morale e religioso degli italiani. Dispersione delle credenze tra i cattolici con pratica regolare. Ridare consistenza al « Credo ». Articoli di fede « impliciti » : una nota storico-teologica. Dire la fede in contesto. L'Islam tra dottrina e prassi. Dagli « articoli di fede certi » ai valori evangelici. Le formule brevi di fede negli anni '70 e '80. Fides qua - Fides quae