Risultati ricerca
Studium, Vol. 95, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 215-224
Abstract/Sommario: Agostino nel De civitate Dei ritiene che quella romana non sia una società civile, perché in essa è del tutto assente la giustizia. Essa proviene solo da Dio: solo la dipendenza da Lui può garantire la realizzazione di una società che tenda a glorificarsi non in se stessa, ma solo in Dio; che persegua cioè un ideale di perfezione che supera la contingenza storica
Studium, Vol. 95, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 225-272
Abstract/Sommario: I Misteri femminili delle origini. Tracce di un ministero sacerdotale femminile? Ministero diaconale femminile. Diaconato e reciprocità tra donna e uomo. Riti di ordinazione diaconale nella Chiesa bizantina. Nuovi modelli antropologici
Studium, Vol. 95, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 187-204
Abstract/Sommario: Secondo Cullmann i Vangeli sono delle unità letterarie destinate all'uso liturgico, e quindi soggette a continue trasformazioni e la storia è parte integrante del senso profondo dei testi neotestamentari. La storia acquista la sua centralità anche in relazione all'escatologia