Risultati ricerca
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 723-728
Abstract/Sommario: Approfondimento, postumo, di Silvio Tramontin sull'unificazione in una Federazione dei circoli universitari esistenti e quelli di futura fondazione
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 729-752
Abstract/Sommario: Nel 1919 ci fu la distinzione, Benedetto XV, tra Azione cattolica e azione di cattolici. Con la fondazione ad opera di Luigi Sturzo del Partito Popolare Italiano, cominciò per il laicato cattolico una fase nuova, che segnò la nascita dell'Azione Cattolica modernamente intesa. Alla base di tale distinzione c'era la precisa volontà di superare le confuioni e le sovrapposizioni tra il politico e il religioso, affidando al PPI il compito di organizzare e orientare i cattolici sul terreno p ...; [Leggi tutto...]
Dare un'anima alla democrazia: legge naturale e diritti dell'uomo. Kelsen e Maritain
/ Roberto GATTI
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 663-692
Abstract/Sommario: Kelsen e la critica alla dottrina del diritto naturale. Maritain: diritto naturale e democrazia. I diritti dell'uomo: accordo pratico e giustificazione razionale
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 703-717
Abstract/Sommario: Evoluzione e creazione. Evoluzione ed evoluzionismo. La cosmologia. Legittimità del metodo evolutivo, proprio della scienza, e legittimità della riflessione filosofica
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 651-662
Abstract/Sommario: La sofferenza e le soffernze. La sofferenza come parola tematica della malinconia. Gli stralci da una esperienza clinica. I modi di essere della sofferenza malinconica. La sofferenza come sorgente di conoscenza
Studium, Vol. 93, n. 5 (set-ott 1997), pp. 693-702
Abstract/Sommario: Nella politica contemporanea dove tutto è politica e perciò nulla è più politica e la parola ha perso significato, totalitarismo e anarchia si rafforzano e si giustificano a vicenda. Si creano così le premesse di nuovi episodi di violenza politica