Risultati ricerca
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 130 (lug-ago 1995), pp. 57-67
Abstract/Sommario: Legame tra crescita del reddito, progresso tecnologico e intervento pubblico, con particolare riferimento alla regolamentazione dei diritti di proprietà, soprattutto intellettuale
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 130 (lug-ago 1995), pp. 48-51
Abstract/Sommario: Per evitare il dilatarsi del costo dei partiti e l'addossamento diretto o indiretto, legale o illegale, di tali costi all'intera comunità nazionale, è necessario cambiare impostazione. La vera alternativa è il finanziamento diretto dei cittadini ai loro partiti e candidati, con un sistema di vincoli, limiti e controlli che impedisca l'instaurarsi della legge del più forte. La questione del finanziamento dei partiti va inquadrata nel più generale problema dello statuto pubblico dei part ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 130 (lug-ago 1995), pp. 3-19
Abstract/Sommario: Con la fine della guerra fredda si è avuto in molti Paesi un indebolimento delle principali istituzioni democratiche e un declino della forza dei partiti politici. Il fenomeno è intenso negli Stati Uniti. Qui i dati di sondaggio dimostrano che a partire dagli anni sessanta è estremamente cresciuta la sfiducia nel governo e addirittura la sfiducia fra le persone. Un ruolo importante nel determinare questa tendenza lo hanno avuto i media, soprattutto la televisione. Ad aggravare la situa ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 130 (lug-ago 1995), pp. 21-44
Abstract/Sommario: La finanza pubblica italiana vive in stato di emergenza tra il successo del gettito del presente e le preoccupazioni per il futuro. Vi è la necessità di definire nuove regole sia sul versante della spesa pubblica che su quello delle entrate. Da una riflessione sulla riforma Vanoni emergono indicazioni valide anche per oggi: l'attenzione ai profili organizzativi e applicativi del sistema tributario, la necessità di corrispondenza tra enunciazione di legge e sua concreta applicazione, in ...; [Leggi tutto...]