Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 79-87
Abstract/Sommario: Si ricostruiscono le vicende della Repubblica Argentina a partire dal decennio di presidenza di C. Menem, esponente del Partito giustizialista, che aveva in parte sanato la grave situazione economica, anche con provvedimenti impopolari, ma che subì l'influsso negativo della crisi messicana e poi di quella brasiliana. Dopo le elezioni del 1999, vinte da F. de la Rua dell'Unione Civica Radicale, la crisi economica precipitò e costrinse il Presidente a dimettersi nel dicembre 2001. Il suc ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 41-54
Abstract/Sommario: Fin dal VI secolo si nota un diradarsi della comunione eucaristica. Centro della celebrazione eucaristica diventa la consacrazione, per cui cresce l'importanza della venerazione dell'Ostia consacrata e il desiderio di vederla. Nello stesso tempo la celebrazione eucaristica divenne oggetto di devozione, un'opera buona particolarmente meritoria, a cui si assiste senza ricevere la comunione. La devozione all'Eucaristia condusse poi alla moltiplicazione delle messe votive e per i defunti, ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 59-68
Abstract/Sommario: Lunedì 11 febbraio 2002, la Santa Sede ha reso noto che il Santo Padre ha elevato a diocesi le attuali amministrazioni apostoliche esistenti nella Federazione Russa, al fine di agevolarne l'attività pastorale, e ha creato, allo stesso tempo, una regolare provincia ecclesiastica. Immediate sono state le reazioni negative del Patriarcato di Mosca, che ha sospeso le relazioni ufficiali con la Santa Sede. Descrivendo la struttura della nuova provincia ecclesiastica, si dà spazio agli aspet ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 26-40
Abstract/Sommario: Noti esponenti del mondo olimpico hanno teorizzato una concezione pseudoreligiosa dello sport, definendolo la religione universale del XX secolo. I rituali paraliturgici delle competizioni sportive sembrano avere una connotazione religiosa. Con i sistemi di comportamento che suggerisce, lo sport si attribuisce funzioni educative e sembra volersi sostituire alla religione per dare un senso alla vita. Si tratta, però, di una religione senza Dio, che divinizza l'uomo. Il movimento sportiv ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 3-11
Abstract/Sommario: Accreditando una lettura giudeocentrica della storia del secolo appena concluso, è soprattutto il pontificato di Pio XII ad essere preso di mira da storici e giornalisti per il suo presunto silenzio dinanzi all'Olocausto. Lo stesso atteggiamento fu assunto dalla Croce Rossa Internazionale e dal World Jewish Congress. Un recente film di Costa-Gravas riprende il tema divulgato da questa letteratura senza però curarsi della realtà storica dei fatti e il suo manifesto di presentazione ha o ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3643 (aprile 2002), pp. 69-78
Abstract/Sommario: Durante l'ultimo Congresso del PPI, nella sua relazione di apertura, il segretario P. Castagnetti ha giudicato giusta, responsabile, obbligata la proposta di confluire nella Margherita. Durante il dibattito, alcuni esponenti popolari avrebbero voluto che, comunque, sopravvivesse un Movimento politico dei Popolari, proposta bocciata da Castagnetti. Il Congresso si è concluso con l'approvazione del documento finale che fa propria la relazione di Castagnetti e con l'istituzione dell'Assem ...; [Leggi tutto...]