Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La Civiltà cattolica, n. 3728, 15 ottobre 2005, pp. 186-196.
Abstract/Sommario: L'Autore conferma per esperienza diretta i cambiamenti in atto nella società cinese, in particolare la sua apertura verso l'Occidente. Senza dubbio sono ancora forti il divario tra classi ricche e classi povere, e la limitazione delle libertà individuali; ma, sul piano religioso, si va attenuando la separazione tra i fedeli dell'Associazione patriottica e quelli della Chiesa cattolica non riconosciuta dal Governo. Tra le due istituzioni si rileva una maggiore permeabilità, anche se rim ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3728, ottobre 2005, pp. 107-112
Abstract/Sommario: Il 23 settembre scorso, dopo cinque giorni di coma, è morto a Las Vegas (USA) il pugile Levander Johnson per il knock out inflittogli dal messicano Jesus Chávez. Volendo dare un giudizio morale sul pugilato, si distingue tra quello di palestra, che non è moralmente condannabile, e quello professionistico, mostrando che questo, per sua natura, comporta in alcuni casi la morte per lesioni cerebrali gravissime e, in molti casi, encefalopatie croniche progressive. Perciò il pugilato profes ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3728, ottobre 2005, pp. 113-127
Abstract/Sommario: Un recente documento della Commissione ARCIC II sul tema mariologico ha presentato le sue conclusioni alla valutazione della Chiesa cattolica e della Comunione anglicana, con l'invito a recepire in una luce nuova le rispettive posizioni. La questione centrale è quella dei dogmi mariani, che vengono riproposti in un orizzonte cristologico e in prospettiva escatologica. Tra le due parti rimangono difficoltà, in particolare riguardo al Magistero infallibile e alla cooperazione di Maria co ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3728, ottobre 2005, pp. 145-156
Abstract/Sommario: L'obiezione di coscienza è il rifiuto, da parte di un singolo o di un gruppo, di un dovere di diritto pubblico, come il servizio militare obbligatorio, ma è insieme la testimonianza di un valore ritenuto superiore. Si pone la questione se si debba obbedire alla legge positiva o alla legge morale. Già per san Tommaso la fonte del diritto non è l'autorità, ma la coscienza individuale o collettiva. Questo è generalmente riconosciuto dalle legislazioni moderne, che autorizzano in determina ...; [Leggi tutto...]