Risultati ricerca
Studium, Vol. 90, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 41-47
Abstract/Sommario: La protesta aventiniana fu sicuramente un evento politico, ma investì aspetti anche etici e religiosi. G. Grasso nel libro "I cattolici e l'Aventino", evidenzia l'atteggiamento tenuto dai cattolici in questa occasione e ne descrive scelte e comportamenti, facendo emergere anche le prese di posizione rispetto agli esordi del fascismo. Viene tratteggiato un quadro drammatico e sfacettato che mostra una realtà, l'Aventino appunto, fatta di collaborazione, nella quale i pregiudizi tra catt ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 17-37
Abstract/Sommario: Le tappe del complesso rapporto tra religione e politica negli ultimi due secoli: dall'idea del cristianesimo come religione universale diffusa nel clima della Restaurazione, al rifiuto del fattore trascendente con il positivismo di matrice darwiniana, con il socialismo e quindi con le dottrine totalitarie e nazionaliste dominanti soprattutto nella prima metà del Novecento. Quanto alla società contemporanea, è auspicabile il superamento del tecnicismo di impronta kelseniana, per un rec ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 49-53
Abstract/Sommario: Nella prefazione al libro di S. Trinchese, "Governare dal centro", l'A. evidenzia il merito di questa ricerca nell'aver sottolineato l'importanza del "modello tedesco" sugli esordi del popolarismo sturziano. Quest'opera, che non si configura come un "libro di circostanza", nonostante l'estrema attualità dell'argomento nel dibattito politico odierno, prende in esame quegli aspetti dell'esperienza tedesca del centro che segnarono profondamente i "popolari della prima generazione". L'espr ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 55-59
Abstract/Sommario: L'A. considera il libro di G. Vecchio un'opera che ha consapevolmente posto la guerra fredda dietro le spalle. Questo lavoro, che nasce da un'esigenza recente, avvertita in seguito agli eventi del 1989, collega gli aspetti interni della politica italiana alle sollecitazioni provenienti dall'estero nel periodo considerato, senza limitare l'argomento ad una storia di gruppi e movimenti che si ispirarono al pacifismo. In questo contesto viene inserita la figura di De Gasperi e, in partico ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 79-93
Abstract/Sommario: L'uomo, pur nella sua finitezza, è stato creato da Dio a sua immagine e somiglianza. Questa dimensione esistenziale che lo apre alla trascendenza si rispecchia soprattutto sul volto e lo rende icona di Dio. Attraverso un percorso che analizza gli aspetti estetici, etici e teologici di un umanesimo che, scevro da prometeiche tentazioni di "fare a meno di Dio", si configura come "teomorfo", l'A. evidenzia come nel volto vi siano le possibilità di comunicazione più profonde per l'uomo. E ...; [Leggi tutto...]