Risultati ricerca
Studium, Vol. 89, n. 5 (set-ott 1993), pp. 647-658
Abstract/Sommario: I 76 enunciati e i 99 articoli dei Principi del Codice di Camaldoli, elaborati nel 1943 dal Movimento Laureati Cattolici, dalla FUCI costituivano un documento di ricerca e di confronto con le intelligenze dialoganti tra i laici della Chiesa quali che fossero le preferenze politiche, per un orientamento nella fase storica e politica del tempo. L'A. rilegge criticamente il Codice e cerca di rispondere al quesito: il limite "cattolico" in che misura si storicizza per contribuire all'edifi ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 5 (set-ott 1993), pp. 679-696
Abstract/Sommario: Il pensiero politico di Dietrich von Hildebrand è posto in relazione con quello di Carl Schmitt, nel clima culturale della Germania negli anni fra le due guerre mondiali. Schmitt fonda la sua concezione politica sulla preminenza dello Stato nei confronti dell'individuo e sulla contrapposizione insanabile hostis-amicus. Von Hildebrand evidenzia invece come sia compito dei singoli e degli Stati quello di far prevalere i "valori" sui "disvalori", affinché si possa giungere ad una giustizi ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 5 (set-ott 1993), pp. 713-729
Abstract/Sommario: Anche se con un certo ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, l'etica economica si sta diffondendo in Italia. Risulta pertanto estremamente attuale l'analisi che l'A. conduce sul pensiero del teologo protestante A. Rich. L'etica da lui elaborata riguarda principalmente i sistemi economici e vengono pertanto tralasciati i comportamenti dei singoli. Il limite di questo tipo di riflessione, è dato dal fatto che non viene individuato un responsabile morale dell'azione economica: occorre pe ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 5 (set-ott 1993), pp. 697-711
Abstract/Sommario: In un momento, come l'attuale, nel quale si sente spesso parlare di etica applicata ai vari aspetti del vivere, è utile soffermarsi sull'opera di Bonhoeffer, nella cui riflessione risulta centrale proprio l'etica, collocata in una dimensione ametafisica ed intraterrena. Il suo pensiero, qui analizzato, nasce e si sviluppa nella politica, che costituisce l'orizzonte nel quale il cristianesimo si pone e che deve essere gestita e regolata, machiavellianamente, iuxta propria principia. Vie ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 5 (set-ott 1993), pp. 745-760
Abstract/Sommario: Il verificarsi di gravi incidenti, ha contribuito a rimuovere nell'opinione pubblica la presunzione che le sostanze chimiche promuovano il progresso tecnologico senza gravi conseguenze per l'uomo e per l'ambiente. L'A., mettendo in guardia dal cadere nell'eccesso opposto, enfatizzandone, quindi, esageratamente i pericoli, espone un metodo articolato in più punti per quantificarne e valutarne i rischi reali. In tal modo diventa possibile intraprendere un'azione legislativa che sia in gr ...; [Leggi tutto...]