Risultati ricerca
Erziehung und unterricht : Rivista pedagogica, N. 10, 1992
Abstract/Sommario: L'a. espone sei interpretazioni del concetto di "autonomia" e i loro limiti per introdurre la tesi che l'autonomia non è moda inutile o una possibilità tra le tante, ma una necessità per il continuo sviluppo della formazione personale. Seguono alcune riflessioni sulle strategie per l'avviamento dell'autonomia. Il decentramento che non è sinonimo di deregolamentazione: non consiste soltanto nel delegare le decisioni dal centro verso la periferia, bensì nell'aprire nuovi spazi d'azione s ...; [Leggi tutto...]
Erziehung und unterricht : Rivista pedagogica, n. 10, 1992, pp. 568-571
Abstract/Sommario: Lo scopo dell'a. è di dichiarare l'errore-fraintendimento, che esiste nel connettere il concetto di "autonomia pedagogica" con il provvedimento per la "possibilità di una più forte indipendenza amministrativa e pedagogica nella regolamentazione scolastica". Si vuole, inoltre, dimostrare l'interdipendenza dell'a. pedagogica dalla riforma amministrativa e dall'economia di mercato pedagogico. Esistono principalmente due tipi di fraintendimenti: - l'a. può avere a che fare con il processo ...; [Leggi tutto...]
Erziehung und unterricht : Rivista pedagogica, N. 10, 1992, pp. 571-582
Abstract/Sommario: 1) Dal 1987 A. Falkner introdusse un progetto di autonomia nella sua scuola fino ad estenderlo a tutto il distretto di Grieskirchen (unico distretto dell'Austria dove ogni scuola superiore sperimenta un progetto di autonomia). L'idea base = creare degli spazi liberi nell'organizzazione della scuola attraverso tagli al piano dell'orario. Nel 1990-91 fu preparato un decreto che doveva stimolare le scuole dell'Austria alla discussione sull'autonomia e rappresentare anche un concetto guida ...; [Leggi tutto...]
Erziehung und unterricht : Rivista pedagogica, n. 10, 1992, pp. 583-589
Abstract/Sommario: Le scuole come organizzazioni per l'apprendimento. Un'iniziativa di autonomia nella scuola a Vorarlberg. Stimolato dalle discussioni sull'autonomia della scuola e dalle esperienze positive dello sviluppo di nuovi modelli, il "PL" ha elaborato per tutte le scuole di Vorarlberg due progetti di sviluppo dell'organizzazione: la "seduta pedagogica in clausura" e il "giorno del progetto". I due progetti presuppongono, come condizione di base, lo sviluppo dell'organizzazione per un miglioram ...; [Leggi tutto...]